presepe
famiglie
presepe
ESCURSIONI E ITINERARI

Da Fiumalbo partono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate che si addentrano nel territorio del Parco, attraverso selve di faggi, boschi di abeti, verdi pascoli, fin dove sgorgano sorgenti d’acqua purissima.

USANZE, TRADIZIONI E CURIOSITA’

Situato alla confluenza tra rio Acquicciola e rio delle Pozze che vanno a formare lo Scoltenna, Fiumalbo è fra tutti i paesi del Frignano quello che ha maggiormente conservato intatto il centro storico e le tradizioni.

SPORT, DIVERTIMENTO E AVVENTURA

All’interno di questa sezione troveremo indicazioni per escursioni a cavallo, camp, tornei sportivi e gare, programma di gite, animazioni ed attività per le famiglie, a chi rivolgersi, ecc.

PRODOTTI TIPICI E GASTRONOMIA

Scoprire aromi e sapori delle tradizioni gastronomiche tipiche, assaporando le ricette ed i prodotti direttamente dai ristoratori e produttori locali.

Fiumalbo: uno dei borghi più belli d'Italia

L’associazione Fiumalbo Città d’ Arte opera a Fiumalbo, piccolo borgo sull’Appennino Tosco-Emiliano, in provincia di Modena, vicino al passo dell’Abetone.
Situato alla confluenza tra rio Acquicciola e rio delle Pozze che vanno a formare lo Scoltenna, Fiumalbo è fra tutti i paesi del Frignano quello che ha maggiormente conservato intatto il centro storico e le tradizioni.
Il nome Fiumalbo deriva da “Flumen Album”, con un evidente rimando al fluire delle acque dei torrenti che racchiudono il paese, oppure da “Flumen Alpium”. Se l’origine del paese è sconosciuta, si sa però che un primo nucleo abitativo era già presente nel 1038, anno in cui il Marchese Bonifacio di Toscana, padre di Matilde di Canossa, donò al Vescovo di Modena la “Rocca che si chiama Fiumalbo”. Anche nel periodo Estense permasero buoni rapporti con Modena, mentre parallelamente si sviluppò una certa reciproca influenza con il versante toscano, evidente anche oggi nella presenza di alcune inflessioni dialettali e di diversi nomi toscani nelle famiglie di Fiumalbo.

Prossimi Eventi

Babbo Natale in paese

Mercoledì 26 dicembre dalle 15,30 Babbo Natale, Rudolph e gli amici Elfi vi aspettano con caramelle e divertimento. Il pomeriggio sarà allietato

dal Gruppo Folkloristico Gigetto del Bicchiere con musica tradizionale.

Festa di Carnevale per bambini

Martedì 25 febbraio 2020 Festa di Carnevale per bambini dalle ore 16,00 presso il primo piano della sede scolastica: truccabimbi, baby dance, merenda/apericena. Alle ore 20.30 con partenza dal Ponte del Seminario tradizionale Fiaccolata di Carnevale. A seguito vin brulè,

Sentieri e mestieri perduti : Celti e Scalpellini


Il giorno 17 giugno 2018 si terrà un’escursione sulle tracce del popolo nordico con dimostrazioni pratiche dell’arte e della scultura su pietra. Al termine dell’escursione ci sarà una visita del centro storico di Fiumalbo

Ore di cammino : 5.30, 

Aspettando la Befana

Giovedì 3 gennaio dalle ore 15,30 presso il teatro comunale di Fiumalbo entrata Municipio, aspettando la Befana,

“Calzette e scopette”. Bambini vi aspettiamo! Entrata, laboratori e merenda gratuiti.

Per info 0536 73909

Manifestazioni storiche

13 febbraio 2018
Fiaccolata di Carnevale

Anche a carnevale vi è una tradizione, meno nota, nella quale alcuni volontari, sorreggendo grandi e pesanti fiaccole, percorrono di corsa il centro del paese dal Seminario a Ca’ Monia, alla confluenza dei due corsi d’acqua, dove viene infine acceso un grande falò.

3 giugno 2018
Infiorata del Corpus Domini

La Confraternita del Santissimo Sacramento, in collaborazione con la popolazione, disegnerà con fiori di campo tipici della zona, dei riquadri con raffigurazioni sacre, che si potranno ammirare lungo le vie del centro del paese durante la processione del Corpus Domini.

23 agosto 2017
Festa di San Bartolomeo

In occasione della commemorazione del patrono San Bartolomeo Apostolo, la sera del 23 agosto, tutto il borgo, torrente compreso, è disseminato di lumini, e in quest’atmosfera viene eseguita una processione nelle strade con la presenza delle due confraternite paesane.

24 dicembre 2017 – 6 gennaio 2018
Presepe vivente

Lungo le strade, i vicoli e sotto le volte del borgo medievale illuminato solo da fiaccole, vengono allestite rievocazioni degli antichi mestieri, con centinaia di comparse e animali che fanno da contorno alla scena della natività, dove Gesù è un bebè nato nell’anno corrente.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI

Informazioni Turistiche

Lo scopo di questa mappa è di racchiudere in modo semplice ed immediato tutte le zone più interessanti da visitare, così come tutti i servizi e i luoghi dove poter trascorrere al meglio la vostra permanenza a Fiumalbo.
Per facilitarvi la ricerca, potete selezionare la categoria di vostro interesse e scegliere i percorsi da fare organizzando le vostre giornate come più vi aggrada.
Sarà questa mappa la vostra guida turistica! Buon divertimento.

Vetrine in mostra

Stilnovo

Gioielleria e oreficeria, bigiotteria delle migliori marche. Ci trovate nella centralissima Piazza Iolanda al n°30; siamo qui da 25 anni per offrirvi gioielli di ogni fascia di prezzo...