<script>
(function(i,s,o,g,r,a,m){i[‘GoogleAnalyticsObject’]=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,’script’,’https://www.google-analytics.com/analytics.js’,’ga’);
ga(‘create’, ‘UA-105319566-1’, ‘auto’);
ga(‘send’, ‘pageview’);
</script>
INFIORATA DEL CORPUS DOMINI
Si ritiene che la tradizione di creare quadri per mezzo di fiori fosse nata nella basilica vaticana ad opera di Benedetto Drei, responsabile della Floreria vaticana,
Anche a Carnevale vi è una tradizione molto antica che ha più di 5 secoli. E’ infatti dal 1512 che la sera del Martedì Grasso si tiene una suggestiva fiaccolata per le vie del paese e lungo le rive dei fiumi.
Martedì 25 febbraio 2020 Festa di Carnevale per bambini dalle ore 16,00 presso il primo piano della sede scolastica: truccabimbi, baby dance, merenda/apericena. Alle ore 20.30 con partenza dal Ponte del Seminario tradizionale Fiaccolata di Carnevale.