Lettura animata per bambini dai 4 anni a cura di Alessandro Rivola.
L’associazione Fiumalbo Città d’ Arte opera a Fiumalbo, piccolo borgo sull’Appennino Tosco-Emiliano, in provincia di Modena, vicino al passo dell’Abetone.
Situato alla confluenza tra rio Acquicciola e rio delle Pozze che vanno a formare lo Scoltenna, Fiumalbo è fra tutti i paesi del Frignano quello che ha maggiormente conservato intatto il centro storico e le tradizioni.
Il nome Fiumalbo deriva da “Flumen Album”, con un evidente rimando al fluire delle acque dei torrenti che racchiudono il paese, oppure da “Flumen Alpium”. Se l’origine del paese è sconosciuta, si sa però che un primo nucleo abitativo era già presente nel 1038, anno in cui il Marchese Bonifacio di Toscana, padre di Matilde di Canossa, donò al Vescovo di Modena la “Rocca che si chiama Fiumalbo”. Anche nel periodo Estense permasero buoni rapporti con Modena, mentre parallelamente si sviluppò una certa reciproca influenza con il versante toscano, evidente anche oggi nella presenza di alcune inflessioni dialettali e di diversi nomi toscani nelle famiglie di Fiumalbo.